Sintesi del progetto

Il progetto si propone di offrire una “seconda occasione” a minori e adolescenti che hanno ottenuto la licenza media ma che non sono ancora “pronti” per la scuola superiore, che vivono una condizione di disagio multifattoriale che ha compromesso il diritto a completare l’obbligo formativo, che stanno “sulla soglia” rispetto al proprio percorso personale e lavorativo. L’obiettivo è quello di rinforzare le competenze digitali e le soft skill (autostima, consapevolezza di sé, capacità relazionali) attraverso un percorso educativo e formativo (labs) in cui i ragazzi diventano protagonisti del proprio apprendimento per trasformarsi da utilizzatori (consumatori) passivi di tecnologia a “makers”. Un processo di formazione/apprendimento esperienziale per contrastare il rischio di esclusione sociale e (ri)avviare un percorso di crescita personale, coerente con le proprie attitudini ed aspirazioni.

Il progetto prosegue la fattiva collaborazione con UniCredit Foundation avviata attraverso la Call for Education – Italy Regions 2022 che ha avuto come esito il finanziamento del progetto MAKER LAB. Spazi di apprendimento esperienziale tra orientamento ed inclusione.

ENTI FINANZIATORI

con il contributo di

UniCredit Foundation

Fondazione TIM

primo anno sperimentale 2024/2025

ENTE CAPOFILA

AGS Per Il Territorio

Specifiche del progetto

ENTI COINVOLTI

in collaborazione con

Oratorio San Francesco di Sales

Oratorio San Paolo

Cooperativa E.T.

Cooperativa Un Sogno Per Tutti

Fondazione Daimon

CNOS-FAP Piemonte

Istituto Internazionale
Edoardo Agnelli

Scuola Media “Don Bosco” Valdocco

Quanto fa 5×1000?

Con il tuo 5×1000 puoi lavorare insieme a noi per raggiungere un grande risultato