Descrizione Progetto

Sintesi del progetto

Il progetto si rivolge a giovani inoccupati e disoccupati tra i 15 e i 29 anni compiuti, italiani e stranieri con regolare permesso di soggiorno, residenti nella Città Metropolitana di Torino.

L’obiettivo del progetto è quello di sperimentare un nuovo modello di inserimento lavorativo che, attraverso un accompagnamento educativo e formativo mirato, valorizzi le capacità e le attitudini dei più giovani, anche in vista di un percorso di crescita personale verso l’età adulta.

Il progetto vuole inoltre contribuire all’aumento dell’occupazione dei giovani con difficoltà a inserirsi nel mercato del lavoro, ponendo maggiore attenzione a quelli con bassi livelli di occupabilità.

La caratteristica di innovatività del progetto risiede nell’approccio globale del progetto e all’interno delle principali attività previste. Intendiamo far maturare la consapevolezza della corresponsabilità formativa dell’agenzia educativa e dell’azienda nella fase dell’inserimento lavorativo.

In quest’ottica si pone la nuova figura professionale del “tutor/educatore del lavoro” che avrà il compito di accompagnare, sia i giovani, attuando una reale “presa in carico” nei casi con maggiori difficoltà, sia l’azienda per concorrere ad un positivo ingresso nel contesto lavorativo.

ENTI PARTNER

Associazione CNOS-FAP Regione Piemonte

A.I.P.E.C.

Centro Italiano Opere Femminili Salesiane – C.I.O.F.S.- FP Piemonte

ENAIP – Ente Nazionale Acli Istruzione Professionale

Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (IUSTO)

Azienda On Off

Scuola di Economia Civile – SEC

Visita il sito del progetto

Specifiche del progetto

A livello territoriale l’attività si svolge principalmente:

  • in 16 centri/oratori nella città di Torino;
  • in 13 centri/oratori nei comuni dell’area metropolitana (Chieri, Cumiana, Grugliasco, Nichelino, Orbassano, Rivoli, San Benigno C.se, Settimo T.se, Venaria Reale);

Per un totale di 19 Centri di Formazione Professionale e 10 oratori.

Gli obiettivi specifici sono i seguenti:

  • Far emergere le abilità sociali attraverso la scoperta delle proprie attitudini;
  • Favorire l’autonomia e la consapevolezza del proprio percorso di crescita individuale e di gruppo;
  • Elaborare un percorso formativo sia per i giovani coinvolti che per i tutor formativi che favorisca l’inserimento lavorativo;
  • Redigere una ricerca scientifica per focalizzare le esigenze del mondo imprenditoriale alla luce dei mutamenti sociali in atto.

ENTI FINANZIATORI

Compagnia di San Paolo

Quanto fa 5×1000?

Con il tuo 5×1000 puoi lavorare insieme a noi per raggiungere un grande risultato

Dona