Descrizione Progetto

Sintesi del progetto

Gli Oratori Salesiani offrono da anni un supporto allo studio attraverso il “doposcuola” uno spazio in cui poter fare i compiti insieme, divisi per fasce d’età, sostenuti da un educatore che coordina il servizio e diversi volontari che lo coadiuvano (insegnanti in pensione, giovani volontari).

Il progetto Polo Educativo Territoriale intende implementare l’offerta alle famiglie attraverso una gamma di attività e servizi di sostegno allo studio che integreranno il doposcuola tradizionale, all’interno degli Oratori Salesiani di Bra, Torino – San Paolo e Vercelli.

ENTI FINANZIATORI

con il contributo di

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Visita il sito del progetto

Specifiche del progetto

Il Polo Educativo si rivolge a tutti i bambini e ragazzi che frequentano una scuola primaria o secondaria di 1° grado, ed in particolare a tutti coloro che necessitano di:

  • essere affiancati in maniera mirata nello studio quotidiano
  • essere accompagnati da un esperto nell’individuare un adeguato metodo di studio
  • sviluppare motivazione e approccio positivo verso la scuola
  • rafforzare le proprie competenze sociali – relazionali
  • essere sostenuti nell’affrontare problematiche scolastiche specifiche (disturbi di apprendimento, ecc.)

Il Polo Educativo intende avviare processi di presa in carico integrata dei minori per sostenerli nei processi di apprendimento e aiutarli a sviluppare a pieno le proprie competenze cognitive e sociali. Oratori salesiani, scuole, istituzioni e famiglie sono tutti protagonisti di un presidio educativo territoriale permanente secondo una “pedagogia dell’alleanza”.

Il Polo Educativo è realizzato da equipe multidisciplinari formate da educatori professionali, psicologi, formatori della formazione professionale, volontari, che lavorano in rete con i docenti delle scuole pubbliche e con gli operatori degli enti del territorio.

Il progetto si realizza in tre sedi:

Partner:

  • Comune di Bra
  • Comune di Torino
  • Istituto Comprensivo “Gaudenzio Ferrari” di Vercelli
  • Salesiani Per Il Sociale – Piemonte e Valle D’Aosta
  • CNOS FAP Regione Piemonte
  • Cooperativa Sociale Educatori di Territorio
  • DISKOLE APS
  • Quindi CI SEI APS
  • Centro Servizi per il Volontariato Bra
  • Centro Territoriale Volontariato Vercelli

Metodo di studio:

un pomeriggio a settimana per aiutare i ragazzi ad “organizzarsi” nello studio, accompagnati da un esperto di processi di apprendimento

Sportello per genitori:

uno spazio per le famiglie che sentono la necessità di un confronto con un uno psicologo

Tutoraggio individuale:

possibilità per le famiglie che lo desiderano di avere un tutor personale per i propri figli durante il doposcuola, in particolare se presentano difficoltà nell’apprendimento certificate o meno

Maker Lab:

laboratori pomeridiani che si svolgono all’interno di un’aula allestita ad hoc con macchinari e attrezzature che consentiranno di realizzazione attività didattiche innovative incentrate sul learning by doing e sull’apprendimento esperienziale, finalizzate a rafforzare le competenze di base dei minori e favorire il recupero scolastico

Eventi e attività aggregative:

momenti di conoscenza, gioco, divertimento, sport, aggregazione e festa, per il potenziamento delle abilità sociali e motorie dei minori coinvolti nel progetto

ENTI COINVOLTI

in collaborazione con

Regione Piemonte

Quanto fa 5×1000?

Con il tuo 5×1000 puoi lavorare insieme a noi per raggiungere un grande risultato

Dona