Sintesi del progetto
Il progetto mira a trasformare il Giardino Anglesio, nel quartiere di San Salvario a Torino, in un luogo educativo e aggregativo di riferimento per il quartiere, promuovendo l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei cittadini con l’obiettivo di una riappropriazione dello spazio da parte della comunità. L’iniziativa vuole creare un presidio stabile e continuativo per restituire alla comunità uno spazio accessibile e sicuro, con un’offerta educativa, culturale e aggregativa permanente. Un luogo che si configuri come “spazio intergenerazionale di quartiere” e che favorisca un processo di inclusione sociale delle fasce di popolazione in situazioni di marginalità e fragilità molto presenti sul territorio (anziani, famiglie straniere, adulti con difficoltà economiche, etc). Per raggiungere questi obiettivi sono state co-progettate dagli enti del partenariato delle attività che incontrino i bisogni e gli interessi di tipologie diverse di beneficiari: corsi di italiano L2 per stranieri, supporto allo studio per bambini e ragazzi, laboratori di cittadinanza attiva nelle scuole limitrofe, corsi e tornei di scacchi, camminate urbane, caffè urbani, eventi e feste di comunità, portierato di quartiere (sportelli di facilitazione digitale, orientamento al lavoro e supporto legale e sanitario, sportello d’ascolto, etc).
ENTE FINANZIATORE
Progetto finanziato nel bando Impatto
Il progetto è stato cofinanziato dall’Unione europea – Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del Programma Nazionale Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027
ENTE CAPOFILA
AGS per il Territorio
PARTNER
Agenzia per lo Sviluppo Locale
di San Salvario ETS
L’Alfiere Campoverde APS
LaQUP APS
Associazione Commercianti
Madama Cristina
Specifiche del progetto
- Alla comunità locale (residenti, famiglie e bambini, anziani)
- Giovani e studenti
- Associazioni e realtà del territorio
- Soggetti fragili o con minori opportunità
Attività ordinarie
Esperienze che si intrecciano per imparare, incontrarsi e crescere insieme, riscoprendo il valore di
una comunità che si prende cura di tutti.
- Lezioni di italiano L2
in collaborazione con il CPIA che mirano a favorire l’integrazione linguistica e
sociale. Le lezioni si svolgono in piccoli gruppi per supportare la comunicazione
nella vita quotidiana, nel lavoro e nello studio. - Doposcuola e animazione per bambini e ragazzi
Organizziamo attività e laboratori educativi per bambini e ragazzi delle scuole
elementari, medie e superiori. - Tornei e lezioni di scacchi come un punto di riferimento della collettività per far conoscere il gioco degli scacchi e le sue potenzialità nell’ambito della promozione del benessere mentale
- Sportelli di supporto e orientamento
Attività periodiche:
Occasioni per ritrovarsi, esplorare la città e rafforzare i legami di comunità.
- Camminate urbane e laboratori sulla città
- Caffè urbani e momenti di incontro
- Eventi culturali, feste e incontri di comunità
- Eventi di festa e di comunità
Madama Chiosco è promosso da una rete di associazioni e realtà locali che credono nella forza della collaborazione:
- Associazione Giovanile Salesiana per il Territorio ETS (capofila), in collaborazione con l’oratorio San Luigi e la sua educativa di strada presente sul territorio
- Agenzia per lo Sviluppo Locale di San Salvario ETS
- L’Alfiere Campoverde APS
- LaQUP APS
- Associazione Commercianti Madama Cristina.
ENTI COINVOLTI
in collaborazione con
Salesiani Don Bosco San Salvario – Oratorio San Luigi, Educativa di strada
Comitato Genitori Pellico