Descrizione Progetto

Sintesi del progetto

Il progetto Centro Aggregativo per Minori, denominato anche CAM, intende rispondere in modo specifico ai bisogni di preadolescenti che vivono con difficoltà la propria crescita personale; i ragazzi vengono inseriti su segnalazione del Servizio Sociale.

Il progetto si rivolge a minori, di età compresa tra i 6  ed i 17 anni, che si trovano in condizioni di svantaggio socio-culturale, o in gravi condizioni di rischio familiare e sociale, oppure che presentano forme lievi di ritardo mentale. Sono pre-adolescenti e adolescenti che si trovano in una situazione di rischio d’emarginazione e devianza e che incontrano molteplici difficoltà nella crescita psicologica e sociale.

Il progetto intende inoltre essere un sostegno ai genitori che si trovano in difficoltà nello svolgere il sempre più difficile compito dell’educazione dei figli.

ENTI COINVOLTI

Oratorio Salesiano S.Paolo

Oratorio Salesiano San Luigi

Oratorio Salesiano Agnelli

Oratorio Salesiano Crocetta

Oratorio Salesiano Michele Rua

Oratorio Salesiano San Domenico Savio – Bra

Oratorio Salesiano San Francesco d’Assisi – Venaria Reale

Oratorio San Giovanni Bosco – Cuneo

Oratorio Don Bosco – Rivoli

Visita il sito del progetto

Specifiche del progetto

Obiettivo fondamentale del progetto è lo sviluppo della personalità del minore attraverso una piena consapevolezza delle proprie potenzialità, accompagnandolo al raggiungimento di una totale autonomia nelle scelte personali grazie all’acquisizione di valori universalmente riconosciuti (l’onestà e la lealtà, il rispetto delle diversità, l’educazione alla pace).

Questi valori sono necessari per una crescita personale responsabile e la loro acquisizione è favorita tenendo in considerazione lo sviluppo progressivo e articolato della personalità del ragazzo e i tempi fisiologici a lui necessari.

Per favorire questo cambiamento è necessario un coinvolgimento crescente delle famiglie, e per questo motivo è fondamentale svolgere un lavoro parallelo con i minori e le famiglie.

La rete di risorse con la quale gli operatori sono in contatto contribuisce ad aiutare il minore ad inserirsi nelle varie realtà.

In particolare, il progetto viene gestito in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune di Torino, e coordinato da AGS per il Territorio, con il contributo fondamentale delle famiglie dei ragazzi.

La partecipazione del minore alle proposte sportive, ludiche e aggregative presenti presso tutti i centri all’interno dei quali il progetto è ospitato contribuisce a creare per lui contesti educativi significativi e fondamentali per la sua crescita personale.

ENTI FINANZIATORI

Comune
di Torino

INTESA – Consorzio Interventi e Servizi Associati di Bra

CISA – Rivoli Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale

C.S.A.C. – Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese

C.I.S.S.A. – Consorzio Intercomunale Servizi Socio-Assitenziali

Quanto fa 5×1000?

Con il tuo 5×1000 puoi lavorare insieme a noi per raggiungere un grande risultato

Dona