Spazio LABS riparte: un nuovo anno per scoprire, costruire, incontrarsi
Con l’arrivo dell’autunno, Spazio LABS riapre le sue porte e rinnova il suo impegno educativo rivolto agli adolescenti tra i 15 e i 19 anni.
Con l’arrivo dell’autunno, Spazio LABS riapre le sue porte e rinnova il suo impegno educativo rivolto agli adolescenti tra i 15 e i 19 anni.
Siamo felici di annunciare la pubblicazione delle prime puntate di “Emozioni Senza Tempo”, il podcast nato all’interno del progetto Spazio LABS.
Si è svolto nella mattinata di martedì 20 maggio, presso la Sala Sangalli a Valdocco, l’evento “Labs to Future – Spazio LABS, Laboratori di apprendimento e benessere salesiani”, promosso da AGS per il Territorio con il contributo di Fondazione TIM.
Martedì 20 maggio 2025 – ore 9.15-13.00, presso la Sala Sangalli (via Sassari 28 Torino), avrà luogo l’evento Labs to Future – Spazio Labs, Laboratori di apprendimento e benessere salesiani.
Il primo tratto di strada è alle nostre spalle. I primi mesi di Spazio Labs sono stati un tempo di conoscenza reciproca, di costruzione dei gruppi, di ricerca di una routine e di confidenza con un contesto formativo.Il primo tratto di strada è alle nostre spalle. I primi mesi di Spazio Labs sono stati un tempo di conoscenza reciproca, di costruzione dei gruppi, di ricerca di una routine e di confidenza con un contesto formativo.
Il 16 novembre 2024, l’Oratorio Valdocco di Torino ha ospitato l’evento “Quattro Chiacchiere con Davide & Eugenio”, un appuntamento firmato Spazio Labs e pensato per ragazze e ragazzi tra i 15 e i 19 anni.
Presso le due sedi di Valdocco e San Paolo è partita la scuola mattutina di Spazio Labs: il progetto che ha come obiettivo il contrasto alla dispersione scolastica, ma che, nella pratica, si traduce in molto di più.
Da Torino Oggi: "Il progetto Spazio Labs propone classi e progetti contro l’abbandono scolastico per i ragazzi dai 16 ai 19 anni."
È online il nuovo portale di Spazio Labs: il progetto, finanziato da Fondazione TIM, che si propone di offrire una “seconda occasione” a minori e adolescenti che hanno ottenuto la licenza media ma che non sono ancora “pronti” per la scuola superiore.