La fondazione Unicredit finanzia il progetto del Maker Lab
La fondazione Unicredit ha finanziato il progetto Maker Lab all’associazione giovanile salesiana per il territorio, di cui fa parte il Centro don Bosco di Alessandria.
La fondazione Unicredit ha finanziato il progetto Maker Lab all’associazione giovanile salesiana per il territorio, di cui fa parte il Centro don Bosco di Alessandria.
Le azioni del progetto Labs to Learn a Valdocco proseguono anche con i Maker Lab, sia al mattino che in orario extrascolastico.
Oltre al Maker Lab in orario scolastico, all’oratorio Belvedere di Vercelli è partito un nuovo percorso Maker extrascolastico per i ragazzi della scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado.
Il Maker Lab mattutino “DIGI-LUDICA-MENTE“, inserito all’interno del progetto Labs To Learn, ha concluso il suo primo modulo a Vercelli. Di seguito un resoconto.
Condividiamo un resoconto dell’ultimo incontro del Maker Lab dedicato alla robotica educativa, che punta a rendere protagonisti i ragazzi nell’avvio di una Start Up simulata, in corso all’Oratorio salesiano Rebaudengo.
Nella giornata dell’8 Marzo 2023 l’Associazione Giovanile Salesiana per il Territorio, promossa dai Salesiani del Piemonte e Valle d’Aosta, ha partecipato a Didacta, il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione del mondo della scuola, per presentare il progetto Labs To Learn.
L'8 Marzo 2023 l'Associazione Giovanile Salesiana per il Territorio, promossa dai Salesiani del Piemonte e Valle d'Aosta, sarà presente a Didacta, il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione del mondo della scuola, per presentare il progetto Labs To Learn.
A conclusione del primo modulo Maker Lab dell’oratorio Don Bosco di Casale Monferrato, pubblichiamo un breve articolo scritto dagli educatori.
Venerdì 17 febbraio è avvenuto il sesto incontro del Maker Lab di Alessandria, in cui è stato affrontato il tema dell’energia rinnovabile.
L’Oratorio salesiano San Paolo propone il Maker Lab “Forward To The Past”, che punta alla costruzione di una macchina del tempo digitale, anche agli studenti dell’I.C. Spaziani.